Campionati Italiani Paralimpici di Sci Alpino 2025: doppio bronzo per i nostri Croce e Battaglino

Condividi l'articolo

Dal 28 al 30 marzo 2024 a Pila, in Valle d’Aosta, si sono disputati i Campionati Italiani Paralimpici di sci alpino, inseriti nel circuito internazionale FIS (International Ski Federation) e organizzati dall’ASD GGrande Paralympic Team. Ottimi risultati per gli atleti Sportdipiù.

Un evento di rilievo internazionale

Sotto l’egida della Federazione Internazionale Sci e con il patrocinio della Regione Valle d’Aosta, della Città di Aosta e del Comitato Regionale FISI, i campionati hanno visto la partecipazione degli atleti delle squadre nazionali A, B e giovanili. Presente anche una folta rappresentanza di sciatori paralimpici provenienti da tutta Europa e dal mondo, a conferma dell’importanza sempre crescente di questo evento.

Protagonisti gli atleti di Sportdipiù

Grande soddisfazione gli atleti di Sportdipiù, che ha brillato nella categoria visually impaired (atleti con disabilità visiva) grazie alla coppia formata da Marco Croce e dalla sua guida Alessandro Battaglino. Nel gigante del sabato, disputato sulla pista Leissè, Croce e Battaglino hanno conquistato il terzo posto sia nella classifica FIS che in quella dei Campionati Italiani, dietro al giovane talento Luca Ballarè con la guida Marco Zanotti e alla coppia Vezza/Quarello. La domenica, nello slalom speciale sulla pista Nouva, hanno confermato la prestazione salendo nuovamente sul terzo gradino del podio, dietro agli svizzeri Bleiker/Trash e agli italiani Cazzanti/Perron.

Una Storia di Determinazione e Rinascita

Marco Croce, ex motociclista del Radiomobile di Milano e Torino, ha iniziato a perdere la vista a 40 anni a causa di una degenerazione maculare. Dopo aver intrapreso un nuovo percorso di vita sportiva, ha raggiunto traguardi di grande valore, come il podio nel gigante FIS di Leogang (Austria) e la partecipazione come apripista alle Universiadi di Torino, a Bardonecchia.

Emozioni in Piazza Chanoux

Le premiazioni delle gare del sabato si sono svolte nella suggestiva piazza Emile Chanoux ad Aosta, alla presenza di numerose autorità: il Sindaco di Aosta Gianni Nuti, il Presidente della Regione Renzo Testolin e il Presidente della FISIP Paolo Tavian. L’evento è stato aperto dalla Banda Municipale, rendendo il momento ancora più solenne e partecipato.

Sport Di Più: lo sci per l’inclusione

La squadra Sport Di Più, accompagnata dal maestro e tecnico federale Luca Avondetto, porta ogni fine settimana sulle piste di Sestriere oltre 40 atleti con disabilità motorie, sensoriali e intellettive. Supportati da circa 30 volontari e 7 guide certificate FISIP, questi atleti affrontano la montagna con passione e spirito di squadra.

Condividi l'articolo

Torna in alto