Il 2025 targato Sportdipiù: crescita, continuità e nuovi progetti per il 2026

Condividi l'articolo

Si è svolta giovedì 20 novembre, presso il Castello di Lucento a Torino, l’assemblea di fine anno di Sportdipiù. Un appuntamento molto partecipato, durante il quale il presidente Fabrizio Benintendi ha tracciato il bilancio del 2025 e anticipato obiettivi, eventi e progetti per il 2026. Al centro dell’incontro: crescita dei tesserati, stabilità economica, potenziamento dei servizi e nuove opportunità per atleti, famiglie e volontari.

Neve: accordo rinnovato con Sestriere

Uno dei temi centrali dell’assemblea ha riguardato il progetto neve. Benintendi ha confermato il rinnovo degli accordi con Sestriere per l’attività sciistica, con condizioni identiche allo scorso anno:

  • tariffe invariate,
  • stesso team di maestri,
  • presenza continuativa dei volontari, fondamentali per garantire sicurezza e assistenza agli atleti.

Un passo avanti importante è anche l’avanzamento dei lavori di ampliamento della casetta Sportdipiù di Sestriere, sostenuti interamente dagli sponsor: “La nostra presenza in montagna diventa una certezza. La casetta sarà più funzionale e fruibile e questo rende la situazione ancora più serena dal punto di vista organizzativo ed economico” ha spiegato il presidente.

Ghiaccio: quattro nuovi giovani atleti e un percorso che si consolida

Dopo anni di lavoro e investimenti, il settore ghiaccio raccoglie nuovi risultati concreti: quattro nuovi ragazzi hanno infatti iniziato il loro percorso sportivo nel para ice hockey. Benintendi ha sottolineato come l’associazione debba insistere su questo fronte, anche economicamente: “La nostra filosofia è quella di crescere tanti giovani e farli allenare bene”. L’obiettivo dichiarato è aumentare il bacino di piccoli atleti, creando un ambiente familiare, accogliente e costante: “Se arriveremo ad averne dieci nel giro di qualche anno, avremo fatto un passo enorme”.

Una crescita testimoniata dagli eventi e non solo

Non solo neve e ghiaccio: durante l’assemblea è stato sottolineato come tutti gli sport di Sportdipiù stiano andando molto bene. Oltre ai nuovi atleti, grandi novità sono in arrivo anche sul fronte dell’organizzazione di eventi, in particolare:

  • Tennis: oltre 30 atleti impegnati negli allenamenti, con l’ingresso di nuovi tesserati durante l’anno.
  • Para Ice Hockey: confermato il prestigioso Torneo internazionale, giunto alla 12ª edizione, con la partecipazione di Repubblica Ceca, Giappone e – in fase di finalizzazione – Slovacchia che si svolgerà a fine gennaio.
  • Ski Race Cup: l’appuntamento clou sulla neve con la competizione paralimpica riservata agli atleti con disabilità intellettiva si svolgerà il 22 febbraio 2026.

Volontari: sei nuovi ingressi e un corso rinnovato

Il presidente ha dedicato un passaggio importante ai volontari, descritti come “fondamentali per la sicurezza e la continuità dei nostri servizi sportivi”. Quest’anno entreranno sei nuovi volontari, già iscritti al corso che prevede quattro serate teoriche da 3-4 ore, in programma a febbraio. Un investimento sulla qualità del supporto che l’associazione vuole rendere sempre più professionale e coordinato.

Montagna e camminate: il successo del percorso estivo

Molto apprezzato il progetto estivo in montagna, che ha visto la partecipazione a nove passeggiate con una media di 6-7 ragazzi per appuntamento. Momenti sportivi ma soprattutto sociali, che hanno consolidato il senso di comunità: “I ragazzi si sono divertiti e il tempo trascorso insieme – anche semplicemente mangiando in compagnia – è stato prezioso”. Per il 2026 l’associazione punta a fare ancora di più, anche in collaborazione con il CAI e nell’ambito della montagnaterapia.

Una realtà stabile, serena e in continua crescita

Benintendi ha ribadito come la situazione economica dell’associazione sia “tranquilla e solida”, condizione che permette di programmare con serenità. “Sportdipiù cresce ogni giorno: il nostro compito, come consiglio, è far sì che cresca ancora di più” ha spiegato. “Il nostro obiettivo non è formare solo atleti rinomati, ma permettere a tante persone di fare sport nel modo giusto. La nostra missione guarda al lungo periodo, molto oltre i risultati competitivi”.

Un 2026 promettente

L’assemblea di fine anno di Sportdipiù Torino conferma l’associazione come una realtà in salute, in espansione e con una chiara visione educativa e inclusiva. Con nuovi progetti, un numero crescente di atleti e volontari, e una stabilità economica consolidata, il 2026 si preannuncia come un anno di ulteriore crescita e consolidamento per tutte le attività.

Condividi l'articolo

Torna in alto